0:01 → 0:08
L'Anfiteatro di Treviri poteva ospitare fino a 18.000 spettatori per i cosiddetti pane e giochi.
0:10 → 0:15
Questi includevano i combattimenti tra gladiatori, la caccia agli animali e le esecuzioni.
0:18 → 0:24
Ma nel teatro, costruito nel II secolo, si tenevano anche riunioni e feste religiose.
0:28 → 0:35
Il muro di protezione alto quattro metri è ancora oggi conservato e testimonia le dimensioni degli edifici romani.
0:37 → 0:44
L'anfiteatro è integrato nelle mura della città di Treviri ed era alto circa 22 metri.
0:45 → 0:53
Dopo che non fu più utilizzato per l'intrattenimento di massa, fu utilizzato prima come cava e successivamente anche per la viticoltura.
0:53 → 1:00
Gli scavi iniziarono nel XIX secolo e il sotterraneo fu scoperto all'inizio del XX secolo.
1:00 → 1:07
Anche diversi ascensori che potevano essere usati per trasportare persone e animali sono stati trovati nel sotterraneo.
1:08 → 1:12
La cantina sotto all'arena è oggi visitabile.
1:12 → 1:19
Oltre alle visite guidate, nell'anfiteatro si tengono occasionalmente concerti ed altri eventi.